.

LIVORNO CALCIO: prossima avversaria

di Alfredo Marotta

Il Livorno nella sua vesta calcistica nasce nel 1915, col nome di Unione Sportiva Livorno dalla fusione delle due squadre sino a quel momento esistenti nella città di Livorno e cioè la Virtus Juventusque e la SPES Livorno. Il primo presidente della storia fu il cavaliere Arrigo Galeotti , mentre fu scelto l’amaranto come colore sociale, simbolo della città. Al primo campionato a livello nazionale nella stagione 1919-1920 la squadra amaranto sfiorò il titolo di campione d’Italia, portato a casa dall’Inter. Nella stagione 1929-1930 si ebbe il primo campionato Italiano a girone unico e l’unica squadra toscana fu il Livorno che alla fine di questa stagione portò a casa una meritata salvezza. Per vedere un’altra stagione da incorniciare per la squadra amaranto bisogna attendere la stagione 1942-1943 con un grandissimo secondo posto alle spalle del Torino. Nel corso degli anni cinquanta tra le fila della squadra Livornese fa il suo esordio un giocatore destinato a diventare grande, Armando Picchi, cui sarà dedicato successivamente anche lo stadio del Livorno, che ancora oggi porta il suo nome. Gli anni settanta ed ottanta sono avari di soddisfazioni per gli amaranto che affrontano campionati di Serie B, C1 e C2 con esiti disastrosi. Gli anni novanta iniziano nel peggiore dei modi con la squadra amaranto che fallisce, ripartendo dall’Eccellenza e modificando il nome da Unione Sportiva Livorno, a Associazione Sportiva Livorno Calcio.

Gli anni novanta si chiudono con la squadra in bilico tra la serie C1 e la serie C2. La vera svolta per la squadra livornese arriva all’alba del terzo millennio quando a rilevare la società è l’imprenditore Aldo Spinelli che nel 1999 diventa presidente del Livorno. Il primo colpo di mercato messo a segno dal presidente fu quello di riportare a casa il bomber Igor Protti, che sarà l’assoluto protagonista di questi anni che vedono gli amaranto ritornare prima in Serie B, poi successivamente in Serie A dopo ben 55 anni con in panchina Walter Mazzarri e con giocatori dal calibro di Marco Amelia, Giorgio Chiellini, Cristiano Lucarelli ed appunto Igor Protti. Al ritorno in Serie A la squadra viene affidata dapprima a Franco Colomba, successivamente a Roberto Donadoni, al ritorno sulla panchina amaranto dopo l’esperienza in Serie B. Donadoni riuscì a salvare la squadra, aiutato dai 24 gol del capocannoniere di quel campionato, Cristiano Lucarelli. L’anno dopo l’ex giocatore del Milan si dimise e la squadra fu affidata a Carlo Mazzone che portò la squadra amaranto al nono posto in classifica, che poi si trasformò nella sesta posizione viste le penalizzazioni in seguito allo scandalo di Calciopoli che permisero al Livorno di affrontare per la prima volta nella sua storia, la Coppa Uefa.

Questa competizione europea fu affrontata col piglio giusto, infatti gli amaranto riuscirono a superare a sorpresa il girone, accedendo ai sedicesimi di finale, venendo però sconfitti dall’Espanyol. Dopo questa grande impresa della qualificazione, la squadra allenata da Arrigoni sprofonda nelle zone basse della classifica e ciò comporta l’esonero dell’allenatore e il conseguente arrivo sulla panchina amaranto di Ferdinando Orsi che riesce comunque a salvare la squadra. La stagione 2007-2008 vide il ritorno in Serie B degli amaranto, che però dopo soltanto un anno, con le prodezze di Francesco Tavano e Alessandro Diamanti riescono a risalire in Serie A. Gli amaranto militano in Serie A soltanto per un altro anno, infatti alla fine della stagione 2009-2010 sono di nuovo in Serie B, non riuscendo ancora almeno fino ad oggi, a risalire nella massima serie. In questa stagione il Livorno è relegato al 15esimo posto in classifica, ed è allenato da mister Armando Madonna. Gli amaranto hanno in rosa giocatori del calibro di DDario Knezevic, Mirko Pieri, Simone Barone, Luca Siligardi, Federico ionisi,  Rej Volpato, Paulinho e Marco Bernacci. Ma vediamo ora la rosa del Livorno più dettagliatamente.
 

Portieri


1  De Lucia Alfonso        

19  Mazzoni Luca             

33  Bardi Francesco        

95  Ricciarelli Iacopo

 

Difensori


3  Pieri Mirko    


4  Bernardini Alessandro  
 

13  Knezevic Dario          


17  Miglionico Leonardo Martin    
 

23  Lambrughi Alessandro       
 

24  Meola Antonio          
 

77  Salviato Simone      

 

Centrocampisti


6  Barone Simone    


7  Belingheri Luca     
 

18  Filkor Attila         
 

20  Genevier Gael   
 

21  Luci Andrea        
 

26  Siligardi Luca     
 

28  Schiattarella Pasquale   
 

31  Lignani Matteo      
 

39  Prutsch Jurgen     
 

43  Bigazzi Mirko       
 

70  Rampi Francesco   
 

91  Remedi Lorenzo   

 

Attaccanti
 

8  Dionisi Federico   

9  Paulinho            

11  Russotto Andrea    

22  Dell'Agnello Simone  

32  Volpato Rej         

82  Bernacci Marco   

88  Piccolo Antonio    


Altre notizie
PUBBLICITÀ
Lunedì 18 novembre
Sabato 16 novembre