.

1^ DIVISIONE/B: i movimenti di mercato...

di LUCA Esposito

Il calciomercato da sempre affascina tutti gli appassionati dello “sport più bello del mondo” per la sua capacità di ravvivare sogni ed ambizioni, specie se ridimensionate da una prima parte di stagione deludente.  Con la crisi che devasta il nostro paese, senza risparmiare il mondo del calcio, per le società diventa sempre più difficile completare operazioni che prevedano l’esborso di denaro liquido; si vivrà di scambi e occasioni low-cost. Nel girone B di Prima Divisione, molte squadre cercheranno di rivoluzionare i propri organici e conquistare posizioni in vista del rush finale in vetta e nelle posizioni playoff. Andiamo ad analizzare squadra per squadra obiettivi ed ambizioni in questa sessione invernale di calciomercato, provando a prevedere quali saranno i futuri movimenti. In questo appuntamento analizziamo il possibile calciomercato di Ascoli, Barletta, Benevento, Catanzaro, Frosinone e Grosseto.

ASCOLI: In casa Ascoli la crisi societaria potrebbe letteralmente devastare la rosa a disposizione di mister Bruno Giordano. Gli acquisti saranno molto probabilmente ridotti all’osso, si presuppone che ci sarà l’utilizzo di alcuni giovani provenienti dalla Berretti bianconera. In uscita dalle Marche sembrano esserci: il terzino Scalise, ricercato da Salernitana e Messina, i difensori Bianchi e Rosania (quest’ultimo sembra vicino al Venezia), il regista nonchè capitano Manolo Pestrin sul quale hanno messo gli occhi la Sassari Torres di Marco Cari e la Paganese e l’esterno ex Salernitana Marcello Falzerano seguito dal Rimini e dal Gubbio. Tanti altri vanno verso lo svincolo non potendo sostenere una stagione senza stipendi e cercheranno di accasarsi anche dopo la chiusura del mercato invernale.

BARLETTA: La società biancorossa fino ad ora ha deluso le attese. Certo non ci si aspettava la prima posizione in graduatoria, ma quantomeno tra i tifosi barlettani si sperava di poter lottare per un posticino nei play-off. Ancora indecisa la questione calciomercato, c’è chi parla di smobilitazione dei big per far posto ai giovani; chi parla di organizzazione già in vista della prossima stagione. Nel frattempo ha rescisso il proprio contratto Prutsch, che potrebbe trovare sistemazione allo Sturm Graz in Austria. Si parlava di un possibile addio anche di Allegretti e Pippa. Il primo interessa al Perugia e al Benevento, mentre il secondo piace al Messina. In entrata pochi nomi, uno su tutti Leandro Campagna. Il giovane attaccante di Latina è tornato alla casa madre Parma dopo l’esperienza poco fortunata al Frosinone. Inizialmente doveva finire al Savona, ma alla fine è saltato tutto. Tatò ha annunciato il proprio disimpegno, difficile pensare ad una campagna di rafforzamento. La squadra che arriverà al traguardo sarà quasi sicuramente meno competitiva di quella che ha iniziato la stagione.

BENEVENTO: In casa Benevento, nonostante l’inizio di stagione non brillantissimo e al di sotto delle aspettative, si continua a puntare alla serie B. Il direttore Di Somma è alla ricerca di un difensore centrale, i nomi che piacciono maggiormente sono Murolo della Juve Stabia (seguito con insistenza anche dai granata) e l’ex Grosseto attualmente alla Virtus Entella Padella. Per il centrocampo, vista la rescissione di Vacca si starebbe pensando ad un ritorno di Guido Davì attualmente alla Juve Stabia. Nelle ultime ore i sanniti hanno fatto sensibili passi avanti per Mezavilla, sempre dalle “vespe” superando la Salernitana che ha il mercato in stand-by. In uscita dal Sannio ci sono il portiere Baiocco (che potrebbe tornare alla Reggina), e Mancosu. Quest’ultimo è un tassello importante del centrocampo giallorosso, ma pare che su di lui abbiano messo gli occhi alcune compagini di serie B e L’Aquila di Giovanni Pagliari.

CATANZARO: Fino ad ora è la società che si è mossa meglio e con largo anticipo. Il direttore ex Frosinone Ortoli ha preso nei giorni scorsi dal Trapani l’esterno Madonia, calciatore eclettico che potrebbe far fare il salto di qualità all’undici di Brevi. In dirittura d’arrivo anche il terzino sinistro che voleva il tecnico ex Como, si tratta di De Vito dell’Avellino, scuola Milan. Il sogno per il centrocampo è il ritorno di Ronaldo, che fino ad ora sta avendo poco spazio con l’Empoli in cadetteria. In uscita non si registrano per ora movimenti, ma si sa, le vie del mercato sono infinite.

FROSINONE: E’ lei la vera antagonista del Perugia; la squadra di mister Roberto Stellone che proprio nella giornata di ieri ha ufficializzato il ritorno dalla Cremonese di Massimiliano Carlini. Con l’arrivo dell’esterno di Terracina, uno tra Cesaretti e Aurelio deve partire. Il primo è l’indiziato della società, ma ad ora non sono pervenute offerte (si parlava a Salerno di uno scambio con Mounard); mentre per il secondo ci sono stati dei sondaggi da parte di Perugia, L’Aquila e Paganese. Ai ciociari continua ad interessare Mounard, anche se la trattativa si è raffreddata rispetto a dieci giorni fa. In uscita è già andato via Campagna tornato alla casa madre Parma. Anche Crescenzi partirà, su di lui pressing di Lumezzane e Pavia, mentre per Carrus continuano ad arrivare apprezzamenti dalla Paganese e dalla Torres.

GROSSETO: Il patron Camilli ha tuonato nuovamente con l’esonero di Cuoghi e l’avvento di  mister Cuccureddu. Il ritorno sugli spalti in occasione del 2-2 con la Paganese è più di un segnale: il vulcanico presidente vuole essere protagonista,  l’obiettivo rimane quello dei play-off; per questo molto probabilmente i maremmani saranno molto attivi. Delvecchio qualche settimana fa ha rescisso il contratto per poi firmare con il Bari, mentre dal Carpi è arrivato l’attaccante Ferretti, subito in gol. Le operazioni in entrata per l’attacco però non sarebbero finite, è prossimo l’arrivo dal Bari del bomber ex Cremonese e Gubbio Alessandro Marotta. In caso di arrivo di quest’ultimo qualcuno in avanti potrebbe partire e l’indiziato principale sembra essere l’ex Foggia Giovio che ha richieste sia in Prima che Seconda Divisione. Si cerca anche un difensore centrale d’esperienza. 


Altre notizie
Giovedì 26 giugno
PUBBLICITÀ